Via Anticaglia è il decumano superiore del centro antico della città. Oltre ad essere il meno affollato dei tre decumani – gli altri due corrispondono a via dei Tribunali e Spaccanapoli, qui che ci sono alcune delle chiese di Napoli da visitare più importanti.
Via dell’Anticaglia, insieme a via Sapienza, è ricca di attrazioni da visitare. Alcune lo sono anche dall’esterno. Per esempio, i palazzi monumentali Palazzo Bonifacio a Regina Coeli, Palazzo Caracciolo di Avellino e Palazzo Pisanelli. Altre ancora sono da percorrere all’aria aperta, come il Teatro romano dell’Anticaglia.
In altre ancora, entrare è la possibilità di ammirare capolavori di architettura, pittura, scultura.
A prescindere dal valore spirituale, le chiese di Napoli sono ricche di tesori che le rendono equiparabili ai complessi museali più ricchi.
Decumano superiore, chiese da visitare
La chiesa di Santa Maria Donnaregina nuova è attualmente un museo diocesano famoso per gli affreschi di Francesco Solimena, i marmi policromi e le decorazioni floreali.
È qui che è possibile ammirare dipinti di Aniello Falcone e Luca Giordano, artisti attivissimi nella Napoli del 17° secolo.
Accedendo al balcone del primo piano, è possibile ammirare anche gli altri affreschi e i dettagli di architettura barocca. Chi è religioso può visitare il reliquiario di San Leonzio (12° secolo).
La chiesa a Largo Donnaregina 7.
Gli orari della Chiesa Santa Maria Donnaregina Nuova sono dalle 9.30 alle 16.30, dal mercoledì al lunedì. La domenica è aperta dalle 9.30 alle 14. Il costo del biglietto di ingresso è di 6 €.
La chiesa vecchia di Santa Maria Donnaregina è integrata al museo diocesano. Si tratta di una chiesa ricostruita dopo il terremoto del 1293.
Da notare l’abside e le finestre in stile gotico. Al piano superiore si possono ammirare degli affreschi del 16° secolo attribuiti a Pietro Cavallini, uno degli artisti più conosciuti e amati della scuola napoletana.
Quella di San Giovanni a Carbonara è una delle chiese cui i napoletani sono più affezionati.
Oltre alle scale spettacolari, opera dell’architetto Sanfelice, la chiesa è in un punto privilegiato del decumano superiore del centro antico.
Da visitare sono la capella dedicata a Santa Monica, cui si accede tramite un portale gotico, e il monumento funerario di Ladislao.
Un altro importante dettaglio è la pavimentazione maiolicata di Gianni Caracciolo.
La chiesa è in via Carbonara 5.
Gli orari della chiesa San Giovanni a Carbonara sono dalle 9 alle 17.30, dal lunedì al sabato.