Piazza Dante è una delle piazze più importanti di Napoli. Cosa visitare gratuitamente a partire da qui? Ecco cosa vedere a Piazza Dante a Napoli.
Piazza Dante è una delle principali piazze della città di Napoli. La grande piazza nei pressi del centro storico è dedicata a Dante Alighieri e infatti al centro dell’area è collocata una statua che lo ritrae. La statua venne realizzata nel 1871 da Tito Angelini e Tommaso Solari jr.
Cosa vedere a piazza Dante
Piazza Dante si trova proprio all’inizio di Via Toledo, una delle principali vie del centro e dello shopping. Un’altra strada importante che porta alla piazza è Port’Alba. Questa, a sua volta, si congiunge con il Decumano Maggiore, via dei Tribunali, una delle grandi arterie del centro storico.
La forma a emiciclo di piazza Dante è dovuta Luigi Vanvitelli. L’architetto le diede questa forma durante la seconda metà del Settecento per celebrare Carlo III di Borbone. Infatti, le 26 statue della piazza celebrano le virtù del re. Al centro della piazza, invece, vi è l’edificio che un tempo era il convento di San Sebastiano. Oggi, ospita il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
Leggi anche Napoli in piazza, guida rapida alle piazze della città
Oltre al Convitto Nazionale e alle state, sulla piazza danno anche altri importanti edifici e monumenti. La Chiesa dell’Immacolata degli Operatori Sanitari, la chiesa di Santa Maria di Caravaggio, la chiesa di San Michele a Port’Alba e infine la chiesa di San Domenico Soriano.
Per arrivare a piazza Dante è possibile servirsi della linea 1 della metropolitana di Napoli. La fermata Dante è anche la possibilità di vedere una delle stazioni dell’arte facenti parte del progetto della metropolitana dell’arte. Come alcune altre stazioni della linea 1, anche quella di Dante ospita al proprio interno delle opere d’arte. Inoltre, la stessa stazione è un’opera architettonica di pregio poiché progettata da Gae Aulenti.