Procida capitale della cultura 2022 eventi

0

Scopri quali sono gli eventi da seguire in occasione di Procida capitale della cultura 2022.

Capitale della cultura 2022, Procida è sede di tantissimi eventi per questo nuovo anno. 44 sono i progetti culturali coinvolti mentre 150 gli eventi in tutto il territorio dell’isola previsti in 330 giorni.

Procida capitale della cultura 2022 ospiterà 350 artisti provenienti da oltre 40 Paesi di tutto il mondo. Scopriamo i dettagli di questo grande evento.

procida

Procida 2022

Sono diversi i luoghi simbolo dell’isola di Procida capitale della cultura 2022. Da gennaio a dicembre, si svolgeranno mostre, dibattiti, incontri culturali, eventi teatrali, di letteratura, cinema e musica.

Il primo luogo significativo è il Palazzo Santa Lucia, dove è stato illustrato il programma dal titolo “La cultura non isola”. In questo programma Procida si presenta capace di reggere la grande attenzione mediatica che ha investito la regione Campania – basti pensare alle attenzione riservate recentemente dal New York Times e dalla CNN.

“La cultura non isola” è il motto da cui si declinano altri spunti e altrettante sezioni: Procida inventa, Procida ispira, Procida include, Procida impara, Procida innova.

 

Procida capitale della cultura 2022, eventi

Tra gli eventi di Procida capitale della cultura 2022 più attesi spiccano la Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo.

Da non perdere anche “Amìh”, lo spettacolo musica per orchestra e teatro che sarà anche in tournée nelle principali città italiane.

Essere capitale della cultura è per Procida anche l’occasione di essere raccontata attraverso le parole dei suoi abitanti e dei viaggiatori. “Voci dal vento” raccoglierà le voci chiamate a interpretare opere come “L’immortale” di Jorge Luis Borges.

Altri eventi attesi sono “MarEtica” (8-11 settembre 2022) con Alessandro Baricco, il Premio Isola di Procida – Elsa Morante e Il Vento del Cinema (2-5 giugno 2022) con la partecipazione di Gabriele Mainetti, Mario Martone, Alice Rohrwacher, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Marco Bellocchio e tanti altri. Segnaliamo, infine, Oper(A)mare (3 e 25 giugno) con il Coro della Fondazione Teatro San Carlo, diretto da José Luis Basso.

Share.

Comments are closed.