Da visitare al museo nei prossimi mesi

0

Cosa fare al museo a Napoli?

In città ci sono tantissimi musei da visitare. Oltre a proporre le collezioni permanenti, molti ospitano delle mostre temporanee, esposizioni ed eventi che durano solo pochi mesi. Ecco quali sono, secondo la redazione di accadeanapoli, 2 mostre da visitare a Napoli nei prossimi mesi.

enrico caruso museo mann Enrico Caruso al Museo Archeologico Nazionale

Fino al 22 aprile 2022 il Museo archeologico nazionale di Napoli MANN ospiterà la mostra “Enrico Caruso – Da Napoli a New York” che celebra il centenario dalla scomparsa dell’artista.
La mostra è curata da Giuliana Muscio studiosa del contributo degli artisti italiani al mondo dello spettacolo americano. L’esposizione mette a fuoco con uno sguardo nuovo la figura di Caruso prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana.
La mostra propone oltre 250 immagini fotografiche, provenienti dal Metropolitan Opera Archive di New York, dalla Caruso Collection presso il Peabody Institute (Johns Hopkins) di Baltimora e dal museo Enrico Caruso di Villa Bellosguardo a Lastra a Signa. Possibile ritrovare in allestimento non solo materiale audiovisivo d’epoca e cinegiornali, forniti per l’occasione dagli archivi americani e dal fondo Setti della Fondazione Ansaldo, ma anche registrazioni audio originali della produzione discografica del più famoso tenore di tutti i tempi.
Nell’ambito della mostra è prevista la proiezione del documentario “Enrico Caruso: The Greatest Singer in the World”. Sono previste tre proiezioni giornaliere: alle 12.00, alle 16.00 e alle 18.00.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN è in Piazza Museo 19.

napoli prologo mostraNapoli in Scena alla Biblioteca Nazionale

Fino al 30 Luglio 2022, alla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III in Piazza del Plebiscito 1 è possibile visitare “Napoli in scena. Prologo”.
L’esposizione è stata allestita nel Salone della Biblioteca Lucchesi Palli. Si tratta di un percorso dedicato alla produzione e alla pratica teatrale a Napoli nell’Ottocento, ai suoi luoghi e ai suoi protagonisti. Un’esposizione ricca di materiali dalla variegata natura bibliografica: copioni passati di mano in mano da una compagnia ad un’altra, locandine e programmi teatrali, incisioni e fotografie con l’effige di attori, carte amministrative.

“Nel mosaico di fondi manoscritti, raccolte librarie, materiali iconografici che compongono l’imponente giacimento conservato negli scaffali e nei depositi della Biblioteca Nazionale di Napoli, i documenti di interesse per le arti dello spettacolo ne costituiscono una parte rilevante ed organica questa mostra è il punto di partenza di un percorso espositivo che proseguirà in primavera con un allestimento nella grande sala della Provinciale. Sarà la volta delle importanti testimonianze del Novecento, tra cui quelle delle raccolte De Muto, Viviani, Fiorito, Patroni Griffi.”

Salvatore Buonomo, direttore della Biblioteca nazionale di Napoli

Share.

Comments are closed.