Tutankhamon a Napoli

0

Storia, archeologia e tecnologia si incontrano per l’esposizione Tutankhamon / Viaggio verso l’eternità, in mostra al Castel dell’Ovo di Napoli fino all’8 maggio 2022.

Tutankhamon a Castel dell’Ovo

In esposizione ci sono oltre 100 riproduzioni dei reperti più importanti trovati nella tomba di Tutankhamon, realizzati a Il Cairo in collaborazione con il Ministero delle Antichità Egizie, tra cui il trono d’oro, il carro da guerra, i sarcofagi, i vasi canopi e la famosa maschera d’oro, ed oltre 60 reperti originali provenienti dalla collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Nel reparto dedicato alla mummificazione il visitatore può osservare e comprendere le varie fasi dell’imbalsamazione.

castel dell'ovoGrazie a ricostruzioni scenografiche ed all’applicazione della realtà virtuale il visitatore è catapultato nell’ambiente ricostruito della tomba di Tutankhamon e può soffermarsi sui singoli oggetti del corredo funerario.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.tutankhamonintour.com

Per accedere alle mostre è obbligatorio prenotare l’accesso al castello al link: http://ingressi.comune.napoli.it.

Prenotazioni ingresso ai monumenti di Napoli

L’ingresso alla mostra Tutankhamon va acquistato e prenotato attraverso il sito del Comune di Napoli. Presso lo stesso sito internet è possibile prenotare visite guidate ad altri monumenti della città, tra i quali anche i castelli. Ecco di seguito quali sono le visite che è possibile prenotare dal sito del comune di Napoli, orari e prezzi.

 

  • Palazzo San Giacomo – Municipio di Napoli
    Visita guidata con ingresso gratuito.

 

  • Castel Nuovo – Maschio Angioino
    Numero massimo ingressi per turno: 60
    Percorso solo Museo Civico (senza guida)
    Tempo visita: circa 1 ora e 30 minuti.
    Ingresso: 6,00 euro (Minori di anni 18 e ultrasessantenni: gratuito)
    È possibile accedere al castello dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 17.

 

  • Castel Dell’Ovo
    Numero massimo ingressi per turno: 100 (80 il sabato)
    Tempo visita: circa 1 ora e 30 minuti.
    Ingresso: gratuito o con guida
    Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 17, dal lunedì alla domenica.

 

Share.

Comments are closed.