Luoghi e tradizioni del presepe napoletano

0

Perché il presepe napoletano è famoso in tutto il mondo? A Napoli è più importante l’albero o il presepe? Ecco le risposte della redazione di AccadeaNapoli.

I presepi di Napoli sono famosi in tutto il mondo, che si tratti delle grandi opere d’arte ospitate in chiese e musei o di piccoli capolavori artigianali.
Infatti, sebbene anche a Napoli il presepe si allestisca come da tradizione l’8 dicembre, la sua progettazione può durare anche per tutto il resto dell’anno!
Ricordiamo, inoltre, che la tradizione prevede che Gesù bambino trovi posto nella mangiatoia solo allo scoccare della mezzanotte della notte tra il 24 dicembre e Natale.

Scopriamo le altre tradizioni legate al presepe a Napoli.

 

Tradizioni legate al presepe napoletano

A Napoli, il presepe ha molto più significato dell’albero. Infatti, l ‘albero di Natale non ha trovato posto nelle case partenopee fino agli anni ’50.
In effetti, fino al XVI secolo, erano solo i monasteri ad avere i presepi. Tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, anche molte case aristocratiche poterono permetterselo. Anziché ricalcare la vita quotidiana, i presepi delle case aristocratiche riflettevano una vita non corrispondente alla vita reale. Il presepe era, più che una tradizione, un momento creativo.

Se normalmente la sacra famiglia è il fulcro del presepe, il presepe napoletano amplia molto il contesto, realizzato dei piccoli mondi in cui i contadini sono vicini alle figure sacre.

 

La via dei presepi a Napoli

Una delle vie più famose del centro storico di Napoli è via San Gregorio Armeno, proprio per i presepi. Lì si possono ammirare le botteghe degli artigiani che creano i pastori ormai famosi in tutto il mondo. Oltre alle statuine raffiguranti i pastorelli della tradizione, è possibile trovare piccole riproduzioni di personaggi famosi, arredi, alimenti, animali. Si tratta di una via affollata durante tutto il periodo dell’anno: esiste un souvenir più azzeccato di questo?

 

Share.

Comments are closed.