9 giugno, concerto di musica barocca

0

Gli appassionati di concerti di musica barocca possono continuare a partecipare alla rassegna di concerti tematica dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Ecco i dettagli.

Continua la rassegna di concerti di musica barocca in Campania portata avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti. Oltre a proporre una fitta agenda di eventi durante tutto l’anno, con una consueta stagione concertistica in diversi teatri della città, la Scarlatti chiude le attività di questa prima parte del 2023 proponendo, come da ormai 4 edizioni a questa parte, una serie di appuntamenti tematici sul barocco.

A differenza degli anni scorsi, questa edizione porterà il pubblico fuori dai confini cittadini, dando la possibilità a chi lo desidera di partecipare a visite guidate tenute da esperti e storici dell’arte nei luoghi ospitanti. La partecipazione all’evento è gratuita.

scarlatti concerti musicaVenerdì 9 giugno, concerti di musica barocca a Napoli

Continua il successo de Le stagioni del barocco a Napoli e in Campania. La rassegna musicale della Associazione Alessandro Scarlatti coinvolge gli appassionati di musica e riesce a portarli oltre i soliti confini cittadini.

Lo scorso appuntamento della rassegna si è svolto presso l’Abbazia di San Lorenzo. I due protagonisti della serata Tommaso Rossi e Patrizia Varone hanno riscosso successo con il programma “Il barocco tedesco: Bach, Händel, Teleman”.

Venerdì 9 giugno 2023 l’appuntamento sarà alle 19.30 presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista di Aversa. In concerto Piero Viti, chitarrista. Il titolo che ben sintetizza i contenuti del programma è “Vaghe bellezze… Segovia e le antiche musiche per chitarra”. L’evento intende essere anche la possibilità per celebrare il chitarrista Andrés Segovia (1893-1987) a 130 anni dalla sua nascita. Il programma dettagliato prevede:
Anonimo – 5 brani da un “Codice del Cinquecento” per liuto; Luis de Milán – 2 Pavane – Luis de Narváez – Deferencias sobre “Guardames las vacas”; John Dowland – Melancholy Galliard, Lady Hundson’s Puffe (Allemande); Robert de Visée – Suite in re minore per chitarra barocca; Niccolò Paganini – Sonata in do maggiore (M.S. 85 n°5), Minuetto dalla Sonata n. 34, Minuetto dalla Sonata n. 21; Mauro Giuliani – 4 Variazioni su “È nato miezo mare” op. 143; Ferdinando Carulli – Tarantella – Danse Napolitaine dall’op. 73, Divertissement à l’Espagnole op. 138.

Share.

Comments are closed.